
Come scegliere un portafoglio da donna? Consigli per l’uso
Dovete fare un regalo a una donna e avete optato per un portafoglio? Scoprite come sceglierlo.
Il portafoglio è uno degli accessori indispensabili e uno dei regali più scelti, proprio perché ogni donna ne possiede uno. Come scegliere un portafoglio?
Esistono tantissimi modelli, in diversi tessuti e colorazioni: dalla tela alla pelle, dai modelli più semplici a quelli più complessi, con tante tasche o semplici portamonete.
I primi modelli di portafoglio da donna vennero commercializzati solo verso la fine della Seconda guerra mondiale. Vantavano dimensioni di tutto rispetto che li facevano assomigliare più a delle borsette che ai portafogli che siamo abituati a vedere oggi.
Il portafoglio da donna: la storia
- Perché il portafoglio iniziasse ad avvicinarsi all’idea e a all'utilizzo che ne facciamo oggi, bisogna guardare agli anni '70, dove erano due i modelli più di moda: uno più piccolo per le monete, il classico portamonete, e un modello più grande per riporvi anche le banconote, che in passato avevano un formato più grande rispetto a quello a cui siamo abituati oggi.
- Inoltre, bisogna specificare all'inizio i portafogli venivano realizzati solo in pelle e cuoio, quindi nessun tessuto. Solo più tardi vennero introdotti il tessuto e la tela per la creazione di modelli economicamente più accessibili.
- Negli anni '80 grazie al successo e alla diffusione delle carte di credito e dei bancomat, i portafogli sia da uomo che da donna ebbero una profonda trasformazione, prevedendo nuove tasche e scompartimenti per potervi riporre al sicuro le nuove tessere.